giovedì
18
settembre
Il Polo Biblio-Museale di Foggia per le scuole
2025-2026
Il Polo Biblio-Museale di Foggia presenta le nuove proposte educative per l’anno scolastico 2025/2026, dedicate alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.
Un ricco programma di percorsi laboratoriali, incontri e attività didattiche pensati per avvicinare bambine, bambini, ragazze e ragazzi alla lettura, alla filosofia, alle scienze naturali, alla musica e alla cultura in tutte le sue forme.
Tutte le iniziative sono gratuite e si svolgeranno in collaborazione con enti, associazioni e Università.
I progetti
Attraverso gli occhi degli animali. Percorso tematico di ecologia (Museo di Storia Naturale)
Butterfly (Museo di Storia Naturale)
Scopri la metamorfosi delle farfalle e il loro ruolo fondamentale nella biodiversità.
Le tracce raccontano (Museo di Storia Naturale)
Percorso tattile per riconoscere gli animali dei nostri ecosistemi attraverso reperti naturalistici.
Un passato lontano (Museo di Storia Naturale)
Scoprire i fossili giocando, con visita e laboratorio di paleontologia.
La storia della vita sulla Terra (Museo di Storia Naturale)
Dalle ere geologiche ai fossili guida, un viaggio nel tempo con laboratorio pratico.
In fondo al mare (Museo di Storia Naturale)
Scoprire la biodiversità marina attraverso reperti e attività esperienziali.
L’origine dell’uomo (Museo di Storia Naturale)
Analisi dei calchi cranici per comprendere l’evoluzione della specie umana.
La frenologia: forma, funzione ed evoluzione del cranio (Museo di Storia Naturale)
Percorso critico tra scienza e storia sullo studio del cranio umano.
#BookLovers: storie condivise per conoscersi (Biblioteca)
Laboratori per la creazione di gruppi di lettura scolastici.
Educare alla musica (Biblioteca)
Un percorso tra generi musicali ed evoluzione storica.
Le chiavi del Regno: introduzione alla letteratura fantasy (Biblioteca)
Viaggio tra autori, simbolismi e valori universali del genere fantasy.
Imparare a cercare. Information literacy (Biblioteca)
Percorso per un uso critico e consapevole delle fonti informative.
Segni e sogni: raccontare con le immagini (Biblioteca)
Narrazione attraverso il fumetto e le arti visive.
Palestra filosofica (Biblioteca)
Incontri partecipati per sviluppare il pensiero critico e l’uso consapevole delle fonti.
La Specola delle Stelle (Biblioteca)
Percorso di studi e incontri sulla scrittura femminile italiana degli ultimi due secoli.
La matita didattica: la narrazione per immagini a scuola (Biblioteca)
Percorso per docenti sull’uso del fumetto come risorsa didattica.
Scopri i progetti della Biblioteca per i più piccoli sul portale ragazzi
Contatti e prenotazioni
Biblioteca “la Magna Capitana”: 0881 706462 info@lamagnacapitana.it
Museo di Storia Naturale: 0881 706460 museodistorianaturale.foggia@regione.puglia.it