giovedì
18
settembre
Il Museo di Storia Naturale partecipa al progetto di citizen science con BioBlitz e BatNight
20-21 settembre 2025
Il Museo di Storia Naturale di Foggia è coinvolto attivamente in un progetto di ricerca che promuove attività di citizen science per avvicinare i cittadini alla conoscenza e alla tutela della biodiversità.
Due le iniziative in programma, entrambe gratuite e con posti limitati (massimo 30 partecipanti):
1. BioBlitz "Diventa ricercatore per 1 giorno!" Esperienza per scoprire la biodiversità del territorio accompagnati da naturalisti esperti. Con il proprio smartphone e l’app iNaturalist, i partecipanti potranno segnalare piante e animali incontrati lungo il percorso.
Sabato 20 settembre ore 16:30 Parco Campi Diomedei (Foggia)
Domenica 21 settembre ore 16:00 Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata
2. BatNight "Un viaggio notturno tra i suoni invisibili" Un’escursione notturna suggestiva tra i voli dei pipistrelli, guidata da esperti chirotterologi. Grazie all’uso dei bat-detector, sarà possibile ascoltare i loro ultrasuoni e seguire i movimenti di questi preziosi alleati della natura.
Sabato 20 settembre ore 20:30 Parco Campi Diomedei (Foggia)
Domenica 21 settembre ore 20:00 Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata
Entrambe le attività rientrano nel quadro delle iniziative di educazione ambientale e di sensibilizzazione promosse dal Museo di Storia Naturale, con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella ricerca scientifica e nella tutela del patrimonio naturale.