ai sensi dell’art. 13 del Reg. (UE) 2016/679 (GDPR)
Questa pagina descrive le modalità di gestione del portale della Biblioteca “La Magna Capitana” relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano ed utilizzano.
L'informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali n. 2016/679 (di seguito denominato RGDP) a coloro che consultano i siti web della Biblioteca “La Magna Capitana” accessibili agli indirizzi:
e non anche per altri siti consultati tramite link eventualmente presenti.
Titolare del trattamento: Regione Puglia, con sede in Bari al Lungomare Nazario Sauro n. 33, nella persona del Dirigente pro-tempore della Struttura PROGETTO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA E POLI BIBLIO-MUSEALI - DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO in qualità di Designato al trattamento ex DGR 145/2019, con i seguenti dati di contatto polibibliomuseali.regione@pec.rupar.puglia.it
Responsabile del trattamento: Società Dot Beyond srl., con sede in Roma, via Giovanni da Castel Bolognese, 79 00153 Roma
Il portale della Biblioteca “La Magna Capitana” è ospitato sulla piattaforma Cloud del Data center della Regione Puglia, gestito da InnovaPuglia. In tale ambito, InnovaPuglia è stata nominata dalla Regione Puglia quale Responsabile del Trattamento relativamente all’affidamento “Sviluppo dei servizi Cloud per la PA” DGR 1871/2019 e DGR 179/2020;
Si precisa che nell’ambito di tale nomina InnovaPuglia, qualificata (QI1 e QC1) nel marketplace dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale come Cloud Service Provider (CSP), tratta esclusivamente i dati personali e identificativi dell’utenza che deve amministrare il Sistema Informativo Regionale sulla piattaforma Cloud, in quanto la gestione dei sistemi virtuali ospitati sul cloud è di esclusiva competenza dei Cloud Service Customer (CSC) e dei relativi fornitori denominati Cloud Service User (CSU).
Responsabile della protezione dei dati: Il responsabile della protezione dei dati, i cui compiti sono fissati ai sensi dell’art. 39 RGDP, è la Dott.ssa Rossella Caccavo email: rpd@regione.puglia.it al quale è possibile rivolgersi per esercitare i diritti citati nella sezione "DIRITTI DEGLI INTERESSATI", secondo le modalità di cui all'art. 12 RGDP, e/o eventuali chiarimenti in materia di protezione dei dati personali. Il punto di contatto con il RPD è il seguente: rpd@regione.puglia.it.
Base giuridica: Il trattamento dei dati per la finalità sopra descritta viene effettuato in applicazione della disciplina contenuta nelle seguenti fonti:
- D.G.R. n. 1219 del 22-07-2021 “Riorganizzazione digitale dell'amministrazione regionale - Linee di indirizzo”
- D.G.R. n. 791 DEL 30-05-2022 “Approvazione del Piano Triennale di Riorganizzazione Digitale 2022-2024”
- D.Lgs. 07/03/2005, n. 82 “Codice dell'amministrazione digitale”
La base giuridica è quindi: esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri ex art. 6, par. 1, lett. e) del Reg. (UE) 2016/679).
Luogo del trattamento dei dati: I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso InnovaPuglia S.p.A. str. Prov. Casamassima Km 3 Valenzano (BA). In caso di necessità i dati possono essere trattati da personale tecnico delle società Dot Beyond srl. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge.
Finalità del trattamento: I dati sono trattati per finalità di registrazione utenti al Polo Bibliotecario Regionale Unico della Puglia (PUG) ed alla Biblioteca “La Magna Capitana” per il rilascio di una tessera che permetterà all’utente stesso di accedere alle biblioteche afferenti e di usufruire dei servizi di queste ultime. I suoi dati personali verranno, pertanto, gestiti sulla Piattaforma Sebina NEXT, Il portale della Biblioteca “La Magna Capitana”, che viene utilizzato per la gestione condivisa degli utenti delle biblioteche del Polo e dei servizi bibliotecari connessi.
Tipi di dati trattati:
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall'utente
L'invio facoltativo esplicito e volontario di messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti comporta la necessaria acquisizione dell'indirizzo di posta elettronica del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Periodo di conservazione dei dati: I dati sono conservati per il periodo in cui l’utente è registrato sul portale della Biblioteca “La Magna Capitana” che rappresenta il tempo strettamente necessario all’espletamento delle attività/finalità sopra descritte. E’ fatta salva la conservazione per periodi più lunghi per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici secondo quanto previsto dall’art. 5, co. 1, lett. e) GDPR.
Conferimento dei dati: L’acquisizione dei dati ed il relativo trattamento sono obbligatorie in relazione alle finalità sopra descritte. Ne consegue che l’eventuale rifiuto a fornirli potrà determinare l’impossibilità del Titolare del trattamento ad erogare il servizio richiesto.
Soggetti/Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza: I dati trattati saranno accessibili esclusivamente ai dipendenti della Regione Puglia, al personale delle biblioteche aderenti al portale della Biblioteca “La Magna Capitana” ed ai responsabili del trattamento indicati.
Diritti degli interessati: Ai sensi degli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 l’interessato può esercitare i seguenti diritti, presentando apposita istanza al Titolare del trattamento, attraverso i dati di contatto del Designato al trattamento ex DGR 145/2019 (Dirigente della Struttura organizzativa competente per materia) come innanzi indicato, o in alternativa contattando il Responsabile della Protezione dei dati al punto di contatto come innanzi indicato:
- Diritto di accesso: l’interessato ha il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle informazioni specificate nell’art. 15 GDPR;
- Diritto di rettifica: l’interessato ha il diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
- Diritto alla cancellazione: l’interessato ha il diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, qualora sussistano i motivi specificati nell’art. 17 GDPR;
- Diritto di limitazione di trattamento: l’interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dall’art. 18 GDPR;
- Diritto alla portabilità dei dati: l’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano ed ha il diritto di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento, senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti, qualora ricorrano i presupposti previsti dall’art. 20 del GDPR;
- Diritto di opposizione: l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano nei casi e con le modalità previste dall’art. 21 del GDPR.
Diritto di reclamo: Gli interessati che ritengono che il presente trattamento dei dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 2016/679, al seguente recapito: Piazza Venezia, 11, c.a.p. 00187 - Roma - protocollo@gpdp.it . Gli interessati hanno altresì il diritto di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del medesimo Regolamento.